
Suppondendo di voler modificare la condizione dell'operatore di selezione precedentemente inserito, é sufficiente cliccare due volte sul nodo dell'albero relativo a tale operatore; apparirá la finestra della selezione con i dati inseriti in precedenza. Variare quindi la condizione di selezione e confermare o annullare la propria modifica. In caso di conferma, si tornerá all'albero contenente ora la variazione, altrimenti all'albero precedente invariato. Alternativamente al doppio click su nodo da modificare é possibile selezionare tale nodo con un solo click e quindi premere sul tasto relativo all'icona

Supponendo invece che si voglia eliminare un nodo, ad esempio quello di selezione, in modo da non porre condizioni di selezione sulle tuple ottenute con l'interrogazione, é sufficiente selezionare il nodo relativo all'operatore da eliminare e cliccare sull'icona

L'operatore verrá eliminato dall'interrogazione e automaticamente il padre e il figlio del nodo selezionato per l'eliminazione verranno agganciati come padre e figlio. Questo tipo di operazione, come quella di modifica e a volta quella di inserimento, puó generare errori nell'interrogazione, in quanto possono venire a mancare campi precedentemente disponibili.
Notare che, nel caso di eliminazione di operatori binari, viene richiesto all'utente di specificare quale dei due operandi (che possono essere tabelle oppure a loro volta operatori con eventuali sottoalberi di operatori annidati) mantenere dopo l'eliminazione e "aggangiare" al posto dell'operatore eliminato.
Torna all'indice del tutorial