3.1 Inserimento del primo operatore (Theta Join)
Il nuovo progetto creato non ha alcuna interrogazione associata; l'albero nella parte sinistra della finestra principale di VisualRA (rappresentazione gerarchica dell'interrogazione) mostra quindi solo un nodo fittizio (denominato "albero vuoto").

Si supponga di voler creare la seguente interrogazione espressa in algebra relazionale sulla base di dati associata al progetto al momento della sua creazione.



Si vogliono quindi ottenere la Descrizione dell'insegnamento, il Nome, Cognome, Matricola e Media degli studenti nella lista delle prenotazioni per gli esami estraendo solo gli studenti che hanno una media strettamente superiore a 28.

É possibile inserire il primo operatore dell'algebra relazionale (d'ora in poi semplicemente "operatore") nell'interrogazione vuota.
Non é necessario selezionare il nodo dell'albero corrispondente ad un operatore giá presente nell'interrogazione essendo l'albero, come giá detto, vuoto.
Cliccando sul pulsante Join in basso a sinistra della finestra principale appare la finestra in figura 3.1.1, che mostra la maschera per i tipi di join possibili.


Figura 3.1.1


Scegliere quindi l'operando sinistro del join, nella sezione omonima, selezionando nel menu a tendina con la lista delle tabelle disponibili la tabella Studenti. Ripetere l'operazione per l'operando destro nella relativa sezione della maschera selezionando la tabella PrenotazioneEsame. Volendo effettuare un join tra la tabella Studenti e la tabella PrenotazioneEsami é necessario scegliere un theta join non avendo le due tabelle campi con nomi comuni (il campo contenente la matricola dello studente é chiamato Matricola per la prima tabella e MatricolaStudente per la seconda).
Cliccando su Theta Join nella parte bassa della finestra appare piú in basso una sezione dedicata alla selezione della condizione di join. La struttura é descritta dettagliatamente nella sezione 1.6 della Guida di VisualRA. Nel caso in esame, selezionare Matricola come campo sinistro della condizione e MatricolaStudente come campo destro. Non sono necessarie ulteriori condizioni, quindi non bisogna premere il pulsante Aggiungi.

L'operatore é ora completo e la finestra appare come in figura 3.1.2. Premere il pulsante Conferma e poi OK nella successiva finestra popup per completare l'inserimento.


Figura 3.1.2


L'albero viene aggiornato con un nuovo nodo radice che sostituisce il vecchio nodo fittizio. Il nuovo nodo rappresenta l'operatore appena creato. Cliccandolo appare nella parte destra della finestra principale (se é attivo il tab Interrogazione) l'interrogazione completa a partire da quel nodo (ovvero l'espressione in algebra relazionale dell'operatore cliccato e del suo sottoalbero che, nel caso in esame, é vuoto essendo l'unico nodo presente nell'albero).
Sotto all'espressione appare il risultato in forma tabellare. Se non ci sono errori nell'area Log dovuti all'ultima operazione (l'inserimento del join), il pulsante in basso a sinistra che indica lo stato dell'interrogazione avrá l'icona a semaforo di colore verde e riporterá l'etichetta Interrogazione corretta, altrimenti il semaforo sará rosso e avrá etichetta Interrogazione errata (vedere la sezione 5 del Tutorial).

Nella pagina successiva di questa sezione viene mostrato l'inserimento successivo per la creazione dell'interrogazione completa.

Torna all'indice del tutorial
Sviluppato da Daniele Cesario e Daniele Di Bartolomei
VisualRA 1.0